APPALTI E REATI: VERIFICA DEI REQUISITI NELLE SOCIETÀ CON MENO DI QUATTRO SOCI

Nella recente sentenza del 23 giugno 2016, n. 2813, il Consiglio di Stato si è occupato dell’interpretazione della normativa sui requisiti di ordine generale nel particolare caso disciplinato all’art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, laddove (similmente all’art. 80, comma 3, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), impone alle S.A. la verifica della sussistenza della causa di esclusione per sentenza di condanna irrevocabile anche nei confronti “degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio”.
LEGGI DI PIÙ

GIUSTO PROCESSO IN EXECUTIVIS E RITO DEGLI IRREPERIBILI

La Corte costituzionale con sentenza 20 Aprile 2016, n. 140 ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9 della legge 28 aprile 2014, n. 67 (Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili), escludendo in via di principio l’estensione delle norme sul processo c.d. in assenza al procedimento di esecuzione; ma vediamo le motivazioni della sentenza, inevitabilmente puntuali sull’individuazione della norma censurata, molto meno sul merito delle argomentazioni in chiave di sistema.
LEGGI DI PIÙ

IL RATING DI LEGALITÀ, IL MODELLO 231 E IL RATING D’IMPRESA, I VANTAGGI PER L’IMPRESA

L’introduzione del Nuovo codice degli appalti di cui al D. Lgs 50/2016, ha segnato un nuovo passo in avanti verso la semplificazione e lo snellimento delle norme, nonché nella lotta alla corruzione; si è altresì cercato di guidare le imprese ad avviare una ristrutturazione e/o riorganizzazione che consenta loro di raggiungere un più alto livello di trasparenza ed affidabilità in tema di gare nei confronti della Stazione Appaltante.
LEGGI DI PIÙ

ART BONUS: UN ALTRO PASSO PER MIGLIORARE LE SINERGIE PUBBLICO-PRIVATO

Lo Studio Piselli and Partners è da sempre impegnato nell’individuazione degli schemi giuridici e dei modelli operativi più idonei alla creazione di un virtuoso rapporto di collaborazione tra pubblico e privato per la valorizzazione dell’arte e del patrimonio culturale. Una spinta in questo senso sembra venire ora anche dalla normativa del c.d. art bonus, che – siglato qualche giorno fa nell’ambito di un accordo, più ampio, tra il Ministero della Cultura, l’Agis e Federculture - si pensa di estendere anche ai privati.
LEGGI DI PIÙ

IL NUOVO CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO NEI CONTRATTI PUBBLICI TRA DUBBI E SPERANZE

Nel settore delle gare pubbliche, il contenzioso amministrativo ha da sempre ricoperto un ruolo determinante, come strumento per rimediare ad eventuali illegittime esclusioni del concorrente, oltre che ultimo tentativo di conseguire l’aggiudicazione del contratto e di contestare le altrui ammissioni alla gara. Scopo del presente scritto è quello di fornire delucidazioni sulle novità introdotte sul tema dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 50/16), sottolineandone gli intendimenti e le criticità, nonché quello di proporre alcune soluzioni operative utili per garantire una tutela piena ed effettiva dei diritti e/o interessi legittimi vantati dagli operatori economici.
LEGGI DI PIÙ

IL SUBAPPALTO NEL NUOVO CODICE APPALTI E LE CATEGORIE SUPER SPECIALISTICHE (SIOS).

L’istituto del subappalto, di cui all’art. 105 del D.Lgs., n. 50/2016, sembra destinato a subire forti critiche rispetto alla normativa conosciuta in vigenza del Codice De Lise. Invero, il primo comma dell’articolo 105 in parola prevede che “i soggetti affidatari dei contratti di cui al presente codice di norma eseguono in proprio le opere o lavori, i servizi, le forniture compresi nel contratto”.
LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.