PIERLUIGI PISELLI RELATORE DEL CONVEGNO “STAZIONI APPALTANTI E IMPRESE: LE PRINCIPALI NOVITA’ DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI”

Il 5 maggio u.s. Pierluigi Piselli è stato relatore, a Vicenza, del convegno “Stazioni appaltanti e imprese: le principali novità del codice dei contratti pubblici", organizzato da Confindustria Vicenza in collaborazione PPI – Public Procurement Institute e Venezia Studi.    

LEGGI DI PIÙ

ANAC: AVVIATE LE CONSULTAZIONI SULLE PRIME SETTE LINEE GUIDA ATTUATIVE DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E DELLE CONCESSIONI

Sono pubblicate sul sito dell'ANAC le prime sette linee guida sulle quali è aperta la consultazione pubblica. In particolare riguardano: - Il Direttore dei Lavori: modalità di svolgimento delle funzioni di direzione e controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione del…

LEGGI DI PIÙ

NUOVO CODICE APPALTI: INTERVISTA DELL’AVV. PIERLUIGI PISELLI SU EDILIZIA E TERRITORIO

Al Convegno di approfondimento sul codice appalti del 28.4.2016 (promosso dall’Università La Sapienza e dal PPI - Public Procuremente Institute) l’Avv. Pierluigi Piselli ha sottolineato l’urgenza di pubblicare le indicazioni dell’ANAC. Nell’intervista, pubblicata ieri 29 aprile 2016, sul quotidiano “Edilizia e Territorio“,…

LEGGI DI PIÙ

CRISTIANO GIOVANNI GASPARUTTI RELATORE DEL CONVEGNO “STAZIONI APPALTANTI E IMPRESE: LE PRINCIPALI NOVITA’ DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI”

Il 5 maggio u.s. Cristiano Giovanni Gasparutti è stato relatore, a Vicenza, del convegno “Stazioni appaltanti e imprese: le principali novità del codice dei contratti pubblici", organizzato da Confindustria Vicenza in collaborazione PPI – Public Procurement Institute e Venezia Studi.

LEGGI DI PIÙ

OBBLIGO DI PREVENTIVO CONTRADDITORIO – ESISTE OPPURE NO?

E’ molto dibattuto il tema sull’obbligo di preventivo contraddittorio in capo all’Amministrazione finanziaria. E’ utile ripercorrere il tortuoso percorso giurisprudenziale sull’ obbligo dell’amministrazione di instaurare il contraddittorio con il contribuente. Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 18184…

LEGGI DI PIÙ

IL SUBAPPALTO

1. La nuova norma sul subappalto è il frutto di una sostanziale rivisitazione dell'istituto che continua ad avere valenze penali e di lotta alla criminalità organizzata. Peraltro, si è passati da una sostanziale liberazione del subappalto (prima bozza) ad un…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca