Leasing operativo e leasing finanziario: le novità introdotte dall'art.196

LA LOCAZIONE FINANZIARIA NEL D.LGS. N. 36 DEL 2023

La locazione finanziaria nel Nuovo Codice per l'esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità   A cura dell'Avv. Stefano de Marinis   Indice   La locazione finanziaria nel Nuovo Codice Leasing operativo e leasing finanziario: le novità introdotte dall'art.196…

LEGGI DI PIÙ

Lo stato dell’arte sullo scorporo e la ribassabilità dei costi della manodopera

Ribasso dei costi della manodopera? 

Lo stato dell’arte sullo scorporo e la ribassabilità dei costi della manodopera

A cura di Avv. Daniele Bracci, Avv. Tania Rea

ribasso dei costi della manodopera

Indice degli argomenti

LEGGI DI PIÙ

CONTRATTO DI AVVALIMENTO: SULL’ISTITUTO IL TAR SARDEGNA SI PRONUNCIA TRA VECCHIO E NUOVO CODICE

Contratto di avvalimento: Il TAR Sardegna sull’Istituto tra vecchio e nuovo Codice

A cura di Avv. Daniele Bracci, Avv. Patrizio Giordano, Dott. Giovanni Colocrese

 

L’istituto dell’avvalimento, da sempre centrale nella contrattualistica pubblica, è stato oggetto della recente pronuncia del T.A.R. Sardegna, sez. II, sentenza n. 115 del 20.02.2024, resa su una gara retta dal previgente D.lgs. n. 50/2016.

Segnatamente, la ricorrente ha sollevato molteplici questioni, tutte afferenti all’inidoneità del contratto di avvalimento utilizzato dall’aggiudicatario a fini qualificatori e, allo stesso tempo, premiali. La pronuncia merita segnalazione in quanto offre un’efficace ricostruzione di alcune questioni da sempre centrali in materia di avvalimento.

Indice degli argomenti

 

Iscriviti al nostro prossimo evento gratuito del 7 Marzo su “Raggruppamenti, Consorzi, Reti, Subappalto e nuovi regimi di responsabilità”: 

 

LEGGI DI PIÙ

SUPERARE LE CRITICITÀ DEL MERCATO POSTALE: LE AUTORITÀ SI PRONUNCIANO CONGIUNTAMENTE

SUPERARE LE CRITICITÀ DEL MERCATO POSTALE: LE AUTORITÀ SI PRONUNCIANO CONGIUNTAMENTE

A cura di Avv. Patrizio Giordano, Dott. Giovanni Colocrese

Abstract 

Recentemente, le Autorità Amministrative Indipendenti AGCM, AGCom e ANAC hanno evidenziato congiuntamente – ed in maniera inedita – le criticità degli equilibri concorrenziali del mercato postale, offrendo al contempo possibili soluzioni correttive a mente della disciplina del nuovo Codice dei Contratti Pubblici. 

In particolare, come affermato nell’atto di interpretazione del 3 gennaio 2024, il focus operato dalle Autorità muove dalla necessità di poter contare su una normativa idonea a consentire la partecipazione effettiva alle procedure di gara al più ampio numero di players, sì da realizzare gli obiettivi di reale liberalizzazione del mercato anche – e soprattutto – nella materia degli appalti pubblici. 

MERCATO POSTALE LE AUTORITÀ SI PRONUNCIANO CONGIUNTAMENTE

LEGGI DI PIÙ

L’Istituto delle Riserve nel nuovo Codice Appalti 

L’Istituto delle Riserve nel nuovo Codice Appalti 

A cura dell’Avv. Giulia Cerrelli

Il nuovo Codice degli Appalti richiama l’istituto delle riserve in diversi articoli, introducendo novità di particolare rilievo, anche nel tentativo colmare le lacune del D.M. 49/2019; tuttavia, in alcuni casi, le nuove norme sembrerebbero presentare incertezze operative di difficile gestione tanto per l’appaltatore quanto per la Committente.

 

 

LEGGI DI PIÙ

Procurement pubblico leva per crescere nel 2024: ecco perché

Procurement pubblico leva per crescere nel 2024: ecco perché

L’impatto del nuovo codice appalti; Il principio della fiducia; RUP, come cambia; La responsabilità del RUP; La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e le piattaforme; Responsabilità e deleghe.

A cura di Avv. Pierluigi Piselli, Avv. Stefano De Marinis

Procurement pubblico leva per crescere nel 2024: ecco perché

La messa a terra degli investimenti finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza(PNRR) sarà il trampolino per la crescita del Paese: un contesto in cui il nuovo Codice dei contratti pubblici assume un ruolo di rilievo.

LEGGI DI PIÙ

Appalti, un anno di cambiamenti: la priorità ora è digitalizzare

Appalti, un anno di cambiamenti: la priorità ora è digitalizzare

L’impatto del nuovo codice appalti; Il principio della fiducia; RUP, come cambia; La responsabilità del RUP; La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e le piattaforme; Responsabilità e deleghe.

A cura di Avv. Stefano De Marinis

Appalti Pubblici Digitalizzazione

Nel 2023 l’adozione del nuovo Codice appalti, operativo da luglio, ha portato nuove regole e modifiche a ruoli e modelli tra cui i cambiamenti nel ruolo del RUP: è importante per l’anno nuovo spingere sull’e-procurement. 

 

L’anno che si chiude in questi giorni, di particolare significato per il campo dei contratti pubblici, pone a bilancio alcune certezze e molte ambiziose aspettative per quello a venire, soprattutto riferite all’attivazione del sistema nazionale di e-procurement che da tempo costituisce un inattuato, sebbene prioritario, obiettivo del Paese ormai giunto al momento della verità.

LEGGI DI PIÙ

Quale futuro per i Consorzi Stabili?

Quale futuro per i Consorzi Stabili?

A cura di Avv. Alessandro Bonanni, Gloria Ciacci

consorzi stabili

Un consorzio stabile non può, per l’esecuzione dei lavori, designare una consorziata sprovvista di qualificazione SOA, altrimenti rischiando l’esclusione dalla gara, anche nell’ipotesi in cui il consorzio possieda in proprio la qualificazione.

Così si è di recente espressa l’ANAC con Delibera n. 470 del 18 ottobre 2023, tornando ad animare il dibattito in materia.

Pur riferito alle procedure di gara disciplinate ai sensi del previgente D.Lgs. n. 50/2016, il parere dell’ANAC certamente impone anche delle riflessioni sull’istituto del consorzio stabile ora regolato ai sensi dell’art. 67 del D.Lgs. n. 36/2023, in attesa che si formi giurisprudenza sul nuovo Codice dei contratti pubblici. 

LEGGI DI PIÙ

LE RESPONSABILITÀ DI RUP, DL E DEC NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: GRANDE RISCONTRO PER IL WEBINAR DI PISELLI & PARTNERS

Grande riscontro per il webinar gratuito dal titolo LE RESPONSABILITÀ DI RUP, DL E DEC NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI, organizzato dallo Studio Piselli & Partners. Oltre 700 gli iscritti che hanno seguito l'evento su Zoom e la diretta sul…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca