CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 2023: ARRIVANO LE PRIME MODIFICHE

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 2023: ARRIVANO LE PRIME MODIFICHE

A cura di Avv. Alessandro Bonanni, Dott.ssa Gloria Ciacci

Già arrivano i primi interventi correttivi al Decreto Legislativo n. 36/2023, non ancora efficace. Il Decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57 ha infatti apportato modifiche al nuovo Codice dei contratti pubblici, intervenendo in materia di offerta economicamente più vantaggiosa e parità di genere.  

LEGGI DI PIÙ

APPROVATO IN VIA DEFINITIVA DAL CDM IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: TUTTE LE NOVITA’ NEL WEBINAR GRATUITO DI PISELLI&PARTNERS

Nella seduta del 28 marzo u.s., il Consiglio dei Ministri ha approvato con modifiche, in esame definitivo, il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. Il testo finale,…

LEGGI DI PIÙ

CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME: NO DEL CONSIGLIO DI STATO ALLE PROROGHE AUTOMATICHE

Concessioni Demaniali Marittime: No del Consiglio di Stato alle proroghe automatiche Il commento a cura degli Avv. ti Daniele Bracci e Gianluca Podda    Il Consiglio di Stato conferma l’illegittimità delle proroghe (senza gara) delle concessioni demaniali marittime e afferma…

LEGGI DI PIÙ

NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E FINANZIAMENTO PRIVATO DELLE OPERE PUBBLICHE: IL COMMENTO DELL’AVV. DE MARINIS SU MEDIAPPALTI

L'articolo dell'Avv. Stefano De Marinis pubblicato su Mediappalti    Nuovo codice: una spinta decisiva per il finanziamento privato delle opere pubbliche?   Premessa Prosegue l'iter di approvazione del nuovo codice dei contratti e con esso l’innovativa disciplina di molti istituti…

LEGGI DI PIÙ

SUPERBONUS E BONUS EDILIZI 2023: NOVITA’ E PROSPETTIVE NEL WEBINAR DI P&P

SUPERBONUS 2023 - BONUS EDILIZI 2023: NOVITA’ E PROSPETTIVE NEL WEBINAR GRATUITO DI PISELLI&PARTNERS   E’ in corso in questi giorni l’esame sugli emendamenti depositati in VI Commissione (Finanze) alla Camera alla legge di conversione del c.d. decreto cessioni (il Dl…

LEGGI DI PIÙ

DECRETO PNRR: L’APPROFONDIMENTO DI PIERLUIGI PISELLI E STEFANO DE MARINIS SU AGENDA DIGITALE

Decreto PNRR, ecco le pseudo-semplificazioni: tutte le novità su digitale, procedure e governance

Gli Avvocati Pierluigi Piselli e Stefano de Marinis hanno analizzato contenuto e criticità del nuovo decreto legge in tema PNRR in un commento pubblicato su Agenda Digitale.

Con l’obiettivo di sbloccare la macchina degli investimenti pubblici, come sollecitato anche dall’Europa, che ha stanziato ingenti risorse con i programmi Next Generation EU e, Repower EU, il Governo è intervenuto con un – ennesimo – decreto legge intitolato “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2023 con il n.13, che arriva dopo lo “Sbloccacantieri” del 2019 e i due “Semplificazioni” (adottati nel 2020 e nel 2021).

Si tratta di un testo di ben 58 articoli, dedicati a numerosi e importanti materie:

– la revisione della governance che presiede all’attuazione del PNRR;

– il rafforzamento della Pubblica Amministrazione nei processi di spesa;

– l’eliminazione dei colli di bottiglia che tuttora affliggono i percorsi decisionali;

– la spinta alla digitalizzazione della PA.

Articolo Completo

LEGGI DI PIÙ

La Revisione Prezzi nei Contratti Pubblici – Appuntamento al 1° Marzo 2023

LA REVISIONE PREZZI NEI CONTRATTI PUBBLICI: GLI INTERVENTI NORMATIVI PIÙ RECENTI ED I PROBLEMI APERTI Appuntamento formativo del 1 Marzo 2023 in MODALITA’ WEBINAR, realizzato in collaborazione con Public Procurement Institute. Partecipazione limitata. RELATORI: Avv. Alessandro Bonanni Avv. Stefano de…

LEGGI DI PIÙ

INCREMENTO DEL QUINTO DELLA CLASSIFICA SOA IN RTI MISTO: SI PRONUNCIA L’ADUNANZA PLENARIA.

A cura dell’Avv. Alessandro Bonanni e della Dottoressa Gloria Ciacci

Abstract
L’istituto del c.d. “incremento del quinto” – per il quale l’impresa è legittimata ad eseguire lavori pubblici per il valore della classifica SOA posseduta incrementato del 20% – di risalente introduzione nel nostro ordinamento, è attualmente codificato dall’art. 61 del D.P.R. n. 207/2010.
Alcune problematiche interpretative si sono poste, nel tempo, con riguardo al caso della partecipazione alla gara in un RTI di tipo misto, atteso che, per espressa previsione normativa, il suddetto “incremento del quinto”, in caso di raggruppamento temporaneo, si applica solo a condizione che l’impresa che vuole usufruirne sia qualificata “per una classifica pari ad almeno un quinto dell’importo dei lavori”.
L’interpretazione della suddetta disposizione ha alimentato dubbi e contenziosi, portando a pronunce giurisdizionali contrastanti. In tale complesso scenario, si è recentemente pronunciato il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria, sciogliendo i dubbi interpretativi ed applicativi dell’art. 61, comma 2, D.P.R. n. 207/2010.

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca