Partenariato Pubblico Privato e concessioni nel nuovo Codice: prime riflessioni.

Partenariato Pubblico Privato e concessioni nel nuovo Codice: prime riflessioni.  Pubblicato sul Sole24Ore, a cura dell'Avv. Stefano de Marinis Lo schema di decreto legislativo approvato in via preliminare dal Governo lo scorso 16 dicembre, attualmente all'esame del Parlamento per i…

LEGGI DI PIÙ

RIFORMA CONTRATTI PUBBLICI: AL VIA IL MASTER DI PPI CON PISELLI&PARTNERS

RIFORMA CONTRATTI PUBBLICI: AL VIA IL MASTER DI PPI CON PISELLI&PARTNERS   Si è tenuto questa mattina il primo webinar del master dedicato all'approfondimento della riforma dei contratti pubblici, organizzato da PPI - Public Procurement, in collaborazione con lo Studio…

LEGGI DI PIÙ

Procurement, sfide e buoni propositi per l’anno nuovo: cosa cambia nel 2023 – Pubblicato su AgendaDigitale

Procurement: cosa cambia nel 2023 a cura dell' Avv. Pierluigi Piselli e dell'Avv. Stefano de Marinis Pubblicato su Agenda Digitale (), a cura di Pierluigi Piselli e Stefano De Marinis una nota incentrata sul bilancio dell'anno che si chiude sulle prospettive…

LEGGI DI PIÙ

ENTI LOCALI E SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: NUOVA PROROGA PER I CONTRIBUTI PNRR

ENTI LOCALI E SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: NUOVA PROROGA PER I CONTRIBUTI PNRR

Approfondimento a cura dell’Avv. Sara Lepidi

Nuova proroga per le PA locali in tema di richiesta dei contribuiti PNRR 1.2, finalizzati alla migrazione al cloud: il Dipartimento per la trasformazione digitale ha fissato due nuovi termini – 27 novembre 2022 e 12 gennaio 2023 – per ricevere ulteriori istanze di finanziamento e permettere ai Comuni di accedere ai fondi per l’acquisto degli applicativi e dei servizi.

LEGGI DI PIÙ

CLAUSOLE SOCIALI OBBLIGATORIE: LA NUOVA LEGGE DELEGA IN MATERIA DEI CONTRATTI PUBBLICI PROMUOVE LA TUTELA DEI LAVORATORI

CLAUSOLE SOCIALI OBBLIGATORIE: LA NUOVA LEGGE DELEGA IN MATERIA DEI CONTRATTI PUBBLICI PROMUOVE LA TUTELA DEI LAVORATORI

Approfondimento a cura dell’Avv. Alessandro Bonanni e della Dott.ssa Gloria Ciacci

Abstract

La Legge Delega n. 78/22, di riforma della materia dei Contratti Pubblici, pone al centro della futura disciplina la tutela e la promozione del lavoro e dei lavoratori, in particolare nel caso di cambio di impresa appaltatrice, prevedendo “l’obbligo per le stazioni appaltanti di inserire, nei bandi di gara, avvisi e inviti, specifiche clausole sociali”.

Segnatamente, la previsione di tali “specifiche clausole sociali” mira a introdurre criteri volti a tutelare:

  • la stabilità occupazionale del personale impiegato nell’esecuzione dell’appalto;
  • l’applicazione dei contratti collettivi nazionale e territoriali di settore;
  • la parità di trattamento economico e normativo per i lavoratori in subappalto contro il lavoro irregolare;
  • la promozione delle pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione lavorativa per le persone con disabilità o svantaggiate. 

Tutto ciò potrebbe essere declinato, nel nuovo emanando Codice, non solo in termini di obblighi contrattuali che graveranno sull’affidatario della commessa pubblica, ma anche come meccanismi che intervengono già nella fase di gara, come requisiti minimi dell’offerta o condizioni di premialità.

LEGGI DI PIÙ

Rilevanza delle violazioni fiscali non definitivamente accertate nelle gare pubbliche: pubblicato l’atteso decreto del MEF

Rilevanza delle violazioni fiscali non definitivamente accertate nelle gare pubbliche: pubblicato l’atteso decreto del MEF

Approfondimento a cura dell’Avv. Alessandro Bonanni e della Dott.ssa Tania Rea

Il decreto del MEF pubblicato sulla G.U. del 12 ottobre 2022 – atteso dallo scorso aprile – ha finalmente delineato i limiti applicativi della causa di esclusione relativa alle violazioni fiscali “non definitivamente accertate”, ed è destinato ad avere un impatto molto significativo sulle prossime procedure di gara.

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca