GLI AVVOCATI ALESSIO CICCHINELLI E GIANLUCA PODDA ALLA IV CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLE NUOVE TECNOLOGIE E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI CRACOVIA

GLI AVVOCATI ALESSIO CICCHINELLI E GIANLUCA PODDA ALLA IV CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLE NUOVE TECNOLOGIE E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI CRACOVIA Il 21 e 22 ottobre 2022, gli Avvocati Alessio Cicchinelli e Gianluca Podda dello Studio Legale Piselli & Partners parteciperanno alla IV Conferenza…

LEGGI DI PIÙ

RESPONSABILITA’ DEL DIRETTORE DEI LAVORI E DELL’APPALTATORE NEI CONTRATTI DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO: RESPONSABILITA’ SOLIDALE DEL DIRETTORE DEI LAVORI E DELL’APPALTATORE NELLA CAUSAZIONE DEL DANNO SUBìTO DAL COMMITTENTE 

Il commento a cura degli Avv. Ugo Altomare e Carmela Benedetta Repaci

Con ordinanza n.  22575 del 19 luglio 2022 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla responsabilità solidale dell’appaltatore e del direttore dei lavori per concorso nella produzione di danni cagionati al committente nell’ambito del contratto di appalto. 

La pronuncia, che ha confermato la sentenza della Corte di Appello di Milano, ha rigettato i ricorsi dell’appaltatore e del direttore dei lavori i quali chiedevano accertarsi ognuno la responsabilità esclusiva dell’altro nella causazione del danno. 

La Suprema Corte ha avuto modo di chiarire che qualora il danno subito dal committente rientri nell’ambito dell’art. 1669 c.c.(Rovina e difetti di cose immobili)1 e sia conseguenza dei concorrenti inadempimenti dell’appaltatore e del direttore dei lavori entrambi rispondono solidalmente dei danni, essendo sufficiente, per la sussistenza della solidarietà, che le azioni e le omissioni di ciascuno abbiano concorso in modo efficiente a produrre l’evento, a nulla rilevando che le stesse costituiscano autonomi e distinti fatti illeciti, o violazioni di norme giuridiche diverse, trovando il vincolo di responsabilità solidale fondamento nel principio di cui all’art. 2055 c.c (Responsabilita’ solidale) . 

In particolare, prosegue la pronuncia, a nulla rilevano la natura e la diversità dei contratti cui si ricollega la responsabilità, invocate dai ricorrenti per l’accertamento della responsabilità esclusiva della rispettiva controparte; e ciò in quanto sia l’appaltatore che il direttore dei lavori, con le rispettive azioni od omissioni, si sono resi entrambi autori dell’unico illecito extracontrattuale, e perciò rispondono a detto titolo del danno cagionato. 

Infatti, concludono gli Ermellini, le attività dell’appaltatore come quella del direttore dei lavori –

“pur essendo i contratti ai quali si ricollegano di diversa natura – possono concorrere tutte alla produzione del danno, con la conseguenza che gli indicati soggetti (indipendentemente dalla graduazione delle rispettive colpe nei rapporti interni) sono tenuti a risarcire integralmente i danneggiati”.

 

LEGGI DI PIÙ

IL T.A.R. LAZIO SUL CORRETTO USO DEL POTERE DELL’ANAC DI ANNOTAZIONE DELLE IMPRESE NEL PROPRIO CASELLARIO INFORMATICO

Approfondimento a cura dell’Avv. Alessio Cicchinelli e del Dott. Giovanni Colocrese   La vicenda Il T.A.R. Lazio, sede di Roma, sez. I quater, con sentenza n. 9451, pubblicata l’11.7.2022, si è pronunciato sul corretto utilizzo del potere dell’ANAC di annotazione…

LEGGI DI PIÙ

RIFORMA DEI CONTRATTI PUBBLICI, STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA

LEGGE DELEGA DI RIFORMA ALLA MATERIA DEI CONTRATTI PUBBLICI: LA QUALIFICAZIONE DI STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA contrati pubblici stazioni appaltantiApprofondimento a cura dell'Avv. Chiara Pisano contrati pubblici stazioni appaltanti Abstract: La recente legge delega di riforma della materia…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca