vai al contenuto principale

Nuova pronuncia della Giustizia Amministrativa sull’obbligatorietà della proroga dei termini in caso di inefficienza della piattaforma telematica di gara

In caso di inefficienza della piattaforma telematica di gara la nuova pronuncia della Giustizia Amministrativa sull’obbligatorietà della proroga dei termini.

A cura di Daniele Bracci,  Simona Gualtieri

piattaforma

Abstract

Nuova importante pronuncia giurisdizionale del TAR Sicilia, sede di Palermo, sulla proroga dei termini per la presentazione dell’offerta in favore dell’operatore economico che non abbia potuto completare l’invio della domanda di partecipazione alla procedura di gara per un errore nell’architettura della piattaforma di gara.

LEGGI DI PIÙ

L’Impatto del nuovo CCNL di categoria

Servizi di vigilanza: il TAR Campania afferma l’applicabilità dell’istituto della variante contrattuale ai fini del riequilibrio del contratto di appalto conseguente all’approvazione del nuovo CCNL di categoria. 

A cura degli Avv. Daniele Bracci, Giulia Cerrelli

Il TAR Campania con la recente sentenza n. 3735:2024, emessa il 13 giugno 2024, pronuncia molto significativa per il settore dei servizi, ha affermato l’applicabilità delle disposizioni in tema di modifica del contratto di appalto di cui all’art. 106 del D.Lgs. 50/2016 (oggi art. 120 D.Lgs. 36/2023) sia in fase esecutiva che dopo l’aggiudicazione (ma prima della conclusione del contratto) in caso di adozione di un nuovo CCNL.

*

 

ccnl di categoria

LEGGI DI PIÙ

Il giudizio di anomalia nelle concessioni di servizi

Il giudizio di anomalia nelle concessioni di servizi

A cura dell’Avv. Tania Rea

Sentenza: TAR Salerno, sez. I, 28 maggio 2024, n. 1163

Il Tar Salerno, con sentenza del 28 maggio 2024, n. 1163, ha ribadito l’applicazione dell’istituto dell’anomalia dell’offerta alle procedure di evidenza pubblica inerenti l’affidamento dei contratti di concessione di servizi (vigente l’abrogato Codice 50/2016), tema che è stato oggetto, nel tempo, di diverse interpretazioni giurisprudenziali.

Indice 

LEGGI DI PIÙ

Strategie per Vincere Le Gare d’Appalto – Gianluca Podda come relatore per Sviluppo Appalti S.r.l. d

Strategie per Vincere Le Gare d’Appalto Il 6 giugno 2024, presso l'Hotel DoubleTree by Hilton di Solbiate Olona (VA), l'Avv. Gianluca Podda ha partecipato come relatore all'evento organizzato da Sviluppo Appalti S.r.l. dal titolo “Strategie per Vincere Le Gare d’Appalto”.   Nella…

LEGGI DI PIÙ

Grande riscontro per l’evento”CONCESSIONI BALNEARI: STRATEGIE DA ADOTTARE NELL’INCERTEZZA ORDINAMENTALE”

CONCESSIONI BALNEARI: STRATEGIE DA ADOTTARE NELL’INCERTEZZA ORDINAMENTALE, Grande riscontro per il webinar gratuito organizzato il 28 maggio 2024 dallo Studio Piselli & Partners. Oltre 500 gli iscritti che hanno seguito l’evento su Zoom e la diretta sul canale YouTube. Nel…

LEGGI DI PIÙ

Appalti PNRR: aggiornata la Guida operativa per il rispetto del principio DNSH

Appalti PNRR: aggiornata la Guida operativa per il rispetto del principio DNSH A cura di Giuseppe Imbergamo, Vincenzina Dima Indice  La Circolare n. 22 del 14 maggio La sintesi sulla Guida Operativa aggiornata Specifiche ulteriori della Guida Operativa Allegati da…

LEGGI DI PIÙ

CONCESSIONI “BALNEARI”: Il CONSIGLIO DI STATO RIBADISCE L’OBBLIGO DI AVVIARE LE GARE.

CONCESSIONI “BALNEARI”: Il CONSIGLIO DI STATO RIBADISCE L’OBBLIGO DI AVVIARE LE GARE. 

A cura degli Avv. Daniele Bracci, Gloria Ciacci

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO DEL 28 MAGGIO SULLE CONCESSIONI BALNEARI 

Sono aperte le iscrizioni nostro webinar dedicato alle concessioni balneari dal titolo: “Concessioni Balneari: strategie da adottare nell’incertezza ordinamentale”.

La materia delle concessioni demaniali marittime è una materia ancora interessata da un forte dibattito giurisprudenziale oltre che da incertezze e lacune normative. Si tratta, infatti, di una tematica in continua evoluzione, in considerazione dei diversi interessi economici, sociali, giuridici e politici coinvolti.

Nelle more dell’adozione dei decreti legislativi attuativi di riordino e semplificazione delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico-ricreative, il Giudice Amministrativo continua a pronunciarsi in materia, ribadendo principi già da tempo affermati e chiarendone di nuovi, da ultimo con sentenza del Consiglio di Stato n. 3940/2024 pubblicata lo scorso 30 aprile 2024. 

L’attuale contesto normativo e giurisprudenziale in materia di concessioni demaniali continua, ad oggi, ad essere pervaso da lacune, assoluta incertezza ed instabilità, stante l’assenza di una chiara ed esaustiva disciplina legislativa di riordino della materia. 

Non sembra dunque ad oggi prospettabile una linea di indirizzo pacifica e univoca, esente da rischi. 

Di queste tematiche, delle questioni problematiche e delle possibili strategie in materia, si tratterà approfonditamente nel corso del Live Webinar programmato dallo Studio Legale Piselli & Partners per il 28 maggio 2024 (link: https://www.piselliandpartners.com/news-di-settore/concessioni-balneari-il-webinar-gratuito-di-piselli-partners/). 

CONCESSIONI BALNEARI - 28 Maggio

LEGGI DI PIÙ

La proroga tecnica e l’opzione di proroga nel Nuovo Codice appalti (D.Lgs. 36/2023) e alla luce della recente giurisprudenza amministrativa

La proroga tecnica e l’opzione di proroga alla luce del Nuovo Codice appalti (D.Lgs. 36/2023) e della recente giurisprudenza amministrativa. A cura di Avv. Daniele Bracci,  Avv. Giulia Cerrelli Indice degli argomento Cosa è la “proroga tecnica” nell'ambito dei contratti…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca