La valutazione dell’Impatto sui diritti fondamentali (Fundamental Rights Impact Assessment, “FRIA”)

La valutazione dell’Impatto sui diritti fondamentali (Fundamental Rights Impact Assessment, “FRIA”) A cura di Avv. Riccardo Piselli Indice Introduzione Ambito di applicazione Aspetti chiave della FRIA Introduzione Una Valutazione dell’Impatto sui Diritti Fondamentali (FRIA) è un'analisi strutturata volta a identificare…

LEGGI DI PIÙ

INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Luci e Ombre tra contenuti, etica e industria – il Prof.Mauro Miccio, moderatore, e l’Avv. Riccardo Piselli, relatore

INTELLIGENZA ARTIFICIALE Luci e Ombre tra contenuti, etica e industria GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO ORE 16.00 Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani Presso il Senato della Repubblica, Via della Dogana Vecchia, 29 Guarda la diretta sul canale Youtube del Senato   L’intelligenza…

LEGGI DI PIÙ

Congresso Nazionale di ASSORUP 2024: l’Avv. Riccardo Piselli partecipa alla tavola rotonda sull’Intelligenza Artificiale

Congresso Nazionale di ASSORUP 2024: l’Avv. Riccardo Piselli partecipa alla tavola rotonda sull’Intelligenza Artificiale Avv. Riccardo Piselli Indice Il Congresso Nazionale di ASSORUP 2024 Tavola Rotonda sull'Intelligenza Artificiale Descrizione dell’evento L’Intervento sull’Intelligenza Artificiale Perché Partecipare ASSORUP Dettagli sul Congresso Nazionale…

LEGGI DI PIÙ
Startup & PMI funding: tra vecchi e nuovi modelli. Rome Future Week

STARTUP & PMI Funding: tra vecchi e nuovi modelli – Il nostro evento per la “Roma Future Week” Giovedì 19 Settembre Ore 16.30 – 18.00 – Via Giuseppe Mercalli 21

STARTUP & PMI Funding: tra vecchi e nuovi modelli Giovedì 19 Settembre 2024 Ore 16.30 - 18.00 Iscriviti al nostro evento dedicato alla Roma Future Week Perché gli Stati Uniti sono il campione mondiale per quantità di unicorn finanziati? Perché paesi come…

LEGGI DI PIÙ

AI e procedure di gara: ecco le applicazioni

AI e procedure di gara: ecco le applicazioni Procurement, il ruolo degli algoritmi: decisioni e non discriminazione, ecco le applicazioni AI in gara    A cura di Avv. Pierluigi Piselli, Avv. Stefano De Marinis Pubblicato il 15 marzo 2024 su…

LEGGI DI PIÙ

AI ACT: il Parlamento Europeo ha dato il via libera

AI ACT approvato dal Parlamento Europeo 

Avv. Giuseppe Imbergamo, Avv. Tania Rea

Indice

 

ai act

Introduzione

È ufficiale: l’Unione Europea è la prima istituzione politica al mondo a dotarsi di regole sull’intelligenza artificiale.

L’obiettivo dell’UE è di promuovere l’innovazione garantendo i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai possibili rischi derivanti dall’utilizzo della stessa.

Tutto è iniziato ad aprile 2021 con la proposta della Commissione, seguita poi dalle posizioni di Consiglio (dicembre 2022) e Parlamento (giugno 2023). Lo scorso 9 dicembre è stato raggiunto l’accordo politico sul testo e subito dopo sono partiti i lavori di rifinitura in vista delle votazioni finali. 

Il Parlamento europeo ieri, (13 marzo) ha approvato il cosiddetto “Ai Act”. Il via libera del testo in plenaria è arrivato ad ampia maggioranza: 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astenuti.

L’obiettivo è stato dunque raggiunto in tempi rapidi, con un testo attualmente composto da 113 articoli e 12 allegati, anche se l’adozione formale avverrà in seduta plenaria ad aprile.

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca