DAL 1^ FEBBRAIO OBBLIGATORIO L’ADEGUAMENTO DEI MOG A SEGUITO DELLE MODIFICHE INTERVENUTE SUL D.Lgs. 231/2001
Con l’entrata in vigore della la Legge n. 3 del 09.01.2019, recante "Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”, (detta…
LA DISSOLUZIONE DELL’OPERA D’ARTE
REATI CONTRO LA P.A.: IN GAZZETTA IL DECRETO «SPAZZACORROTTI»
Articolo a cura del Prof. Mauro Miccio e dell'Avv. Sara Lepidi Sulla Gazzetta ufficiale n. 13 del 16 gennaio 2019 è stata pubblicata la legge 9 gennaio 2019, n. 3 recante “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica…
TEMPESTIVITÀ DELL’ISCRIZIONE DELLE RISERVE DELL’APPALTATORE IN PRESENZA DI FATTI DANNOSI “CONTINUATIVI”.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28801 del 9 novembre 2018, è tornata ad occuparsi del tema della tempestività dell’iscrizione delle riserve dell’appaltatore. La vicenda ruotava intorno all’impugnazione della sentenza della Corte di Appello de L’Aquila, con cui era…
IL DECORSO DEL TERMINE EX ART. 120, COMMA 2 BIS, D.LGS. N. 104/2010 E IL DIRITTO DI ACCESSO
CONTRATTI DI APPALTO E DI CONCESSIONE “COMMISSARIATI”: QUINTE LINEE GUIDA ANAC SULLA DEFINITIVA DESINAZIONE DEGLI UTILI ACCANTONATI AI SENSI DELL’ART. 32 D.L. 90/2014
Con il Provvedimento del 16 ottobre 2018, emanato dal Ministero dell’Interno di concerto con l’Anac (in G.U.R.I. n. 254 del 31 ottobre 2018), sono state approvate le “quinte Linee guida per la gestione degli utili derivanti dalla esecuzione dei contratti…
IL CONSIGLIO DI STATO SUL PRINCIPIO DI LEGALITÀ IN MATERIA SANZIONATORIA: CHIARIMENTI SUI POTERI DELL’ANAC IN SEDE DI VIGILANZA SULLA CONDOTTA DEGLI OPERATORI
Con la recente sentenza n. 5883 del 12.10.2018, la V Sezione del Consiglio di Stato ha affrontato la controversa questione relativa all’ambito ed ai limiti di applicazione dei poteri ispettivi, di vigilanza e sanzionatori dell’Autorità Nazionale Anticorruzione nei confronti degli…
DECORRENZA DEL TERMINE PER L’OPPOSIZIONE ALL’OMOLOGAZIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO
Con l’ordinanza n. 22473 del 24 settembre 2018, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sul problema della decorrenza del termine per l’opposizione all’omologazione del concordato preventivo. Nel caso esaminato, un Istituto bancario aveva proposto ricorso avverso la decisione della…
SUDDIVISIONE IN LOTTI E TUTELA DELLE PMI: LA PORTATA DELL’OBBLIGO PER LE STAZIONI APPALTANTI IN OSSEQUIO AL RISPETTO AI PRINCIPI DI CONCORRENZA E ACCESSO AL MERCATO
Consiglio di Stato, Sez. III, 26.09.2018 n. 5534 Nella recente sentenza n.5534 dello scorso 26 settembre, la III Sezione del Consiglio di Stato si è esaustivamente pronunciata sul tema del frazionamento dell’oggetto della gara, mediante la strutturazione della prestazione complessiva…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- …
- Pagina 62
- Successivo