ACQUISTINRETEPA, BUG E PROBLEMI CHE COMPLICANO L’USO DEL PORTALE CONSIP

Il restyling del portale AcquistinretePA introduce molte novità che rendono più immediate le modalità di inserimento e gestione dei prodotti a catalogo per tutti gli operatori economici registrati, ma lascia insolute diverse criticità che rendono la vita difficile ai dipendenti pubblici, a prescindere dalle loro competenze.
LEGGI DI PIÙ

CAM: I CHIARIMENTI DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE

Al fine di risolvere e prevenire le problematiche relative alla corretta applicazione, da parte delle Stazioni Appaltanti, del D.M. 11 ottobre 2017 in materia di criteri ambientali minimi da seguire nell’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione degli edifici pubblici, il Ministero dell’Ambiente ha recentemente fornito importanti indicazioni operative.
LEGGI DI PIÙ

IL NUOVO PARERE DELL’ANTITRUST SULL’AGGIORNAMENTO DELLE LINEE GUIDA ANAC SULLE CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA GARA

Con parere AS1474/2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, facendo seguito al precedente parere AS1426/2017, ha formulato alcune osservazioni sul controverso aggiornamento delle Linee Guida n. 6 dell’ANAC, di attuazione del D.Lgs. n. 50/2016.
LEGGI DI PIÙ

LA RIPRESA DEL MERCATO DEL PROJECT FINANCING: LE POTENZIALITÀ DELLA METODOLOGIA BIM PER IL SUPERAMENTO DELLE CRITICITÀ DEL SETTORE

I dati del Rapporto 2017 sul Partenariato Pubblico Privato (“PPP”) in Italia, realizzato da Cresme Europa Servizi attraverso l’Osservatorio Nazionale del Partenariato Pubblico-Privato, conferma che il PPP rappresenta in Italia una quota importante e stabile del mercato dei lavori pubblici e dei servizi.
LEGGI DI PIÙ

I CONTROLLI DEL GIUDICE SUL SEQUESTRO DI DOCUMENTI DIGITALI NEL SISTEMA INFORMATICO TRA SCIENZA E PROCESSO PENALE

Le Sezioni Unite Andreucci depositate il 7 settembre 2017, con una decisione che scardina il precedente orientamento, si iscrivono a pieno titolo nell’ampio e qualificato dibattito di letteratura e giurisprudenza, esponendo di fatto l’interprete delle scienze penalistiche alla tempesta digitale delle moderne indagini informatiche, vieppiù segnando il rivoluzionario confine tra scienza e processo penale.
LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.