IL CURATORE FALLIMENTARE NON PUO’ RINUNCIARE AL RICORSO IN CASSAZIONE IN PENDENZA DI GIUDIZIO

IL CURATORE FALLIMENTARE NON PUO' RINUNCIARE AL RICORSO IN CASSAZIONE IN PENDENZA DI GIUDIZIO A cura di Emilia Piselli, Beatrice Iommi Cassazione civile, sez. I, 13 Marzo 2024, n. 6642. Pres. Di Marzio. Est. Caiazzo   La Cassazione con sentenza…

LEGGI DI PIÙ

Criptofinanza – Registri per la circolazione digitale e mercati finanziari DLT. Nuovi orizzonti di mercato a seguito dell’emanazione del D.L. 25/2023

Decreto Fintech - Registri per la circolazione digitale e mercati finanziari DLT. Nuovi orizzonti di mercato a seguito dell’emanazione del D.L. 25/2023 A cura di Avv. Luca D'Agostino       1. Premessa Il c.d. Decreto Fintech, recentemente convertito in …

LEGGI DI PIÙ

EDILIZIA E BONUS FISCALI

EDILIZIA E BONUS FISCALI Il punto della situazione, tra rischi e prospettive di tutela. Edilizia Bonus Fiscali Evento gratuito in modalità webinar Mercoledì 22 Marzo - Ore 10.30 - 12.30 Evento realizzato in collaborazione con LUXMASTER ENGINEERING Partecipazione limitata. Panel:…

LEGGI DI PIÙ

IL DECRETO FISCALE CREA UNA CONFISCA SPROPORZIONATA

Il decreto legge 124/19, oltre a inasprire il trattamento sanzionatorio dei reati tributari, introduce un’ipotesi di confisca per sproporzione che desta un’escaltion di preoccupazioni. Dapprima è stato eroso il nesso di pertinenzialità tra la commissione di un reato e i beni da sottoporre alla misura per effetto dell’introduzione di più ipotesi di confisca per equivalente.
LEGGI DI PIÙ

AGEVOLAZIONI FISCALI ANCHE PER L’EDIFICAZIONE FUORI TERMINE DI LEGGE PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE

Ai sensi dell’art. 33, comam 3, L. n. 388/2000 3. i trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati regolarmente approvati ai sensi della normativa statale o regionale, sono soggetti all'imposta di registro dell'1 per cento e alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, a condizione che l'utilizzazione edificatoria dell'area avvenga entro cinque anni dal trasferimento.
LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca