Leasing operativo e leasing finanziario: le novità introdotte dall'art.196

LA LOCAZIONE FINANZIARIA NEL D.LGS. N. 36 DEL 2023

La locazione finanziaria nel Nuovo Codice per l'esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità   A cura dell'Avv. Stefano de Marinis   Indice   La locazione finanziaria nel Nuovo Codice Leasing operativo e leasing finanziario: le novità introdotte dall'art.196…

LEGGI DI PIÙ

Procurement pubblico leva per crescere nel 2024: ecco perché

Procurement pubblico leva per crescere nel 2024: ecco perché

L’impatto del nuovo codice appalti; Il principio della fiducia; RUP, come cambia; La responsabilità del RUP; La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e le piattaforme; Responsabilità e deleghe.

A cura di Avv. Pierluigi Piselli, Avv. Stefano De Marinis

Procurement pubblico leva per crescere nel 2024: ecco perché

La messa a terra degli investimenti finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza(PNRR) sarà il trampolino per la crescita del Paese: un contesto in cui il nuovo Codice dei contratti pubblici assume un ruolo di rilievo.

LEGGI DI PIÙ

Appalti, un anno di cambiamenti: la priorità ora è digitalizzare

Appalti, un anno di cambiamenti: la priorità ora è digitalizzare

L’impatto del nuovo codice appalti; Il principio della fiducia; RUP, come cambia; La responsabilità del RUP; La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e le piattaforme; Responsabilità e deleghe.

A cura di Avv. Stefano De Marinis

Appalti Pubblici Digitalizzazione

Nel 2023 l’adozione del nuovo Codice appalti, operativo da luglio, ha portato nuove regole e modifiche a ruoli e modelli tra cui i cambiamenti nel ruolo del RUP: è importante per l’anno nuovo spingere sull’e-procurement. 

 

L’anno che si chiude in questi giorni, di particolare significato per il campo dei contratti pubblici, pone a bilancio alcune certezze e molte ambiziose aspettative per quello a venire, soprattutto riferite all’attivazione del sistema nazionale di e-procurement che da tempo costituisce un inattuato, sebbene prioritario, obiettivo del Paese ormai giunto al momento della verità.

LEGGI DI PIÙ

Appalti, Cna Marche e studio legale Piselli per la formazione e la consulenza alle imprese edili marchigiane

Appalti, Cna Marche e studio legale Piselli per la formazione e la consulenza alle imprese edili marchigiane La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa - Cna Marche - e lo Studio Legale Piselli & Partnes hanno sottoscritto…

LEGGI DI PIÙ
Impianto Fotovoltaico

Impianti Fotovoltaici: I chiarimenti del TAR Sardegna sulle “aree idonee” all’installazione

I chiarimenti del TAR Sardegna sulle “aree idonee” all’installazione di un impianto fotovoltaico

 

Lo Studio Legale Piselli & Partners, con un team composto dal Founding Partner Pierluigi Piselli, e degli Avvocati Daniele Bracci e Gianluca Podda, ha rappresentato vittoriosamente dinanzi al TAR Sardegna un operatore economico, ottenendo, con sentenza n. 844/2023, l’annullamento di un provvedimento con cui un Comune aveva dichiarato l’irricevibilità di una Dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) presentata ai sensi dell’art. 4, comma 2-bis, del D.lgs. 28/2011 (fattispecie introdotta nell’ordinamento con Legge n. 34/2022).

La pronuncia riveste particolare importanza, poiché ha approfondito per la prima volta in Italia, con un articolato impianto motivazionale, le numerose questioni giuridiche sottese alla vicenda, fornendo rilevantissimi chiarimenti in ordine al regime intertemporale ex art. 20, comma 8, del D.lgs. 199/2021, applicabile ai fini della determinazione delle “aree idonee” ad ospitare un impianto fotovoltaico.

Indice

Impianto Fotovoltaico

LEGGI DI PIÙ

Obbligo dell’appaltatore di acquisire piena conoscenza dei luoghi di appalto: condizioni per l’esclusione della responsabilità.

Obbligo dell’appaltatore di acquisire piena conoscenza dei luoghi di appalto: condizioni per l’esclusione della responsabilità. A cura degli Avv. Emilia Piselli, Avv. Fabrizio Vomero Con la recentissima sentenza n. 28443 del 12 ottobre 2023, la Corte di Cassazione è tornata…

LEGGI DI PIÙ

LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE PREZZI NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Revisione dei prezzi

A cura dell’Avv. Alessandro Bonanni, Avv. Alessandra Maria Pepe

 

 

 

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, decreto legislativo n. 36/2023, efficace dal 1° luglio 2023, ha profondamente modificato la disciplina della revisione dei prezzi, introducendo regole nuove e fissando principi che si possono definire persino rivoluzionari rispetto al precedente regime normativo: le novità in “pillole”, dall’obbligo di clausole revisionali alla conservazione dell’equilibrio economico del contratto.

LEGGI DI PIÙ

CONCESSIONI DEMANIALI

CONCESSIONI DEMANIALI

A cura degli Avv. Daniele Bracci, Avv. Patrizio Giordano

 

Nel settore delle concessioni demaniali permangono notevoli incertezze legate all’imminente scadenza delle concessioni demaniali in essere che la legge n. 118/2022 ha fissata al 31 dicembre 2023, termine che il Consiglio di Stato ha qualificato come inderogabile.

Dall’altro lato il Decreto Milleproroghe ha stabilito che gli enti concedenti non possono bandire le nuove gare fintanto che il Governo non approva il decreto di riordino della materia, decreto che tuttavia non è stato approvato entro la scadenza fissata dalla Legge n. 118/2022.

concessioni demaniali

 

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca