Il Consiglio di Stato offre importanti indicazioni in materia di distanze tra fabbricati ai sensi del D.M. n. 1444/1968, sulle deroghe che possono essere introdotte dalle Regioni in materia di distanze e sulla possibilità di acquisire titoli edilizi per silentium in aree paesaggisticamente vincolate.

 

Il Consiglio di Stato offre importanti indicazioni in materia di distanze tra fabbricati ai sensi del D.M. n. 1444/1968, sulle deroghe che possono essere introdotte dalle Regioni in materia di distanze e sulla possibilità di acquisire titoli edilizi per silentium in aree paesaggisticamente vincolate.

Importanti indicazioni in materia di distanze tra fabbricati

A cura dell’Avv. Giulia Cerrelli

Con la recente sentenza n. 4933 del 17 maggio 2023 il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla natura delle disposizioni in tema di distanza tra costruzioni di cui al D.M. n. 1444/1968, nonché sulla possibilità, per il privato, di acquisire un titolo edilizio per silentium, ossia tramite il mancato riscontro dell’istanza con cui si è chiesto al Comune il permesso di costruire. I Giudici di Palazzo Spada hanno anche chiarito a quali condizioni le Regioni possono introdurre deroghe al sistema delle distanze di cui al D.M. n. 1444/1968

 

****

LEGGI DI PIÙ

Pubblicate le linee guida del MIT per la compilazione del DGUE

Pubblicate le linee guida del MIT per la compilazione del DGUE

A cura di Avv. Vincenzina Dima, Avv. Giuseppe Imbergamo

Abstract

Il presente articolo esamina i contenuti della circolare pubblicata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti lo scorso 30 giugno, recante le linee guida per la l’adeguamento del documento di gara unico europeo alle disposizioni del nuovo codice dei contratti pubblici, soffermandosi sugli aspetti di maggior rilievo e problematicità connessi all’aggiornamento dei contenuti del DGUE.

LEGGI DI PIÙ

La rigenerazione urbana nell’agenda di Roma Capitale: verso l’aggiornamento delle norme tecniche di attuazione del PRG

La rigenerazione urbana nell’agenda di Roma Capitale: verso l’aggiornamento delle norme tecniche di attuazione del PRG A cura di Daniele Bracci e Luca D’Agostino.   Nella conferenza stampa dello scorso 13 giugno sono state presentate in Campidoglio – a seguito…

LEGGI DI PIÙ

SUPERBONUS E BONUS EDILIZI 2023: NOVITA’ E PROSPETTIVE NEL WEBINAR DI P&P

SUPERBONUS 2023 - BONUS EDILIZI 2023: NOVITA’ E PROSPETTIVE NEL WEBINAR GRATUITO DI PISELLI&PARTNERS   E’ in corso in questi giorni l’esame sugli emendamenti depositati in VI Commissione (Finanze) alla Camera alla legge di conversione del c.d. decreto cessioni (il Dl…

LEGGI DI PIÙ

EDILIZIA E BONUS FISCALI

EDILIZIA E BONUS FISCALI Il punto della situazione, tra rischi e prospettive di tutela. Edilizia Bonus Fiscali Evento gratuito in modalità webinar Mercoledì 22 Marzo - Ore 10.30 - 12.30 Evento realizzato in collaborazione con LUXMASTER ENGINEERING Partecipazione limitata. Panel:…

LEGGI DI PIÙ

Consiglio di Stato: illegittime le sanzioni al proprietario di un’area su cui è stato realizzato un abuso edilizio in assenza di accertamento della sua colpevolezza.

Consiglio di Stato: illegittime le sanzioni al proprietario di un’area su cui è stato realizzato un abuso edilizio in assenza di accertamento della sua colpevolezza. Approfondimento a cura di Daniele Bracci e Silvia Lanzaro Il Consiglio di Stato, con sentenza…

LEGGI DI PIÙ

VINCOLO DEL PREZZO MASSIMO DI CESSIONE DELL’IMMOBILE IN REGIME DI EDILIZIA AGEVOLATA EX ART. 35, LEGGE 22 OTTOBRE 1971, N. 865. NUOVI SCENARI.

Recenti provvedimenti adottati dall’Amministrazione Capitolina sull’affrancazione del vincolo del prezzo massimo di cessione dell’immobile in regime di edilizia agevolata ex art. 35, legge 22 ottobre 1971, n. 865, a seguito della nota sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 1835 del 16 settembre 2015, hanno aperto scenari che potrebbero incidere sul mercato immobiliare e sul relativo contenzioso.
LEGGI DI PIÙ

OPERE DI URBANIZZAZIONI A SCOMPUTO A SEGUITO DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL CORRETTIVO (D.Lgs n. 56/2017)

Dal 20 maggio p.v., a seguito dell’entrata in vigore del correttivo del D.Lgs. n. 50/2016, per l’affidamento dei lavori pubblici relativi alle opere di urbanizzazione a scomputo totale o parziale del contributo previsto per il rilascio del permesso, inferiori alla…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca