Ampissima partecipazione al Convegno “INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Luci e Ombre tra Contenuti, Etica e Industria” Presso il Senato – Giovedì 6 febbraio
CONVEGNO: INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Luci e Ombre tra Contenuti, Etica e Industria
Moderatore Prof. Mauro Miccio, Relatore Avv. Prof. Riccardo Piselli
Giovedì, 6 febbraio, presso il Senato, si è tenuto un convegno dedicato all’intelligenza artificiale, con particolare attenzione ai temi dell’etica e dell’industria.
L’intelligenza artificiale sta vivendo una fase di crescita rapidissima anche in Italia, con un mercato che lo scorso anno ha raggiunto 1,2 miliardi di euro, segnando un aumento del 58% rispetto al 2023, come certificato dal Politecnico di Milano. Questa innovazione dirompente offre grandi opportunità, ma solleva anche questioni di primaria importanza.
L’incontro, organizzato su iniziativa del Presidente del Gruppo Forza Italia – Berlusconi Presidente PPE, Senatore Maurizio Gasparri, ha visto un’ampia partecipazione, favorendo un confronto costruttivo tra numerose associazioni, enti e imprese italiane.
Il Senatore Maurizio Gasparri ha espresso il suo punto di vista, affermando che la nuova sfida posta dall’intelligenza artificiale rappresenta certamente una speranza e una prospettiva di crescita, ma solleva anche preoccupazioni significative riguardo alle sue potenziali ripercussioni sul mondo del lavoro e sul ruolo centrale dell’elemento umano.
L’evento ha visto l’intervento introduttivo del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, il quale ha ricordato: “Siamo nella fase di definizione di regole certe per questa tecnologia innovativa, tra cui il DDL attualmente in discussione al Senato, che si concentra sulla tutela del diritto d’autore e sull’introduzione dell’aggravante di reato per i deep fake.”
Il Prof. Mauro Miccio, moderatore dell’incontro, ha introdotto il tema del pomeriggio, sottolineando sia le opportunità che i rischi, e ha delineato il quadro legislativo nazionale ed europeo di riferimento, collegando in modo coerente tutti gli interventi successivi. Ai microfoni di RaiNews24 ha poi aggiunto:”Sarà necessario mettere a sistema e rendere fruibili operatività che consentano alle industrie italiane di mantenere la loro eccellenza a livello mondiale.”
In un settore dominato da Stati Uniti e Cina, le iniziative e le proposte guardano anche al livello europeo, ad esempio in materia di proprietà intellettuale. L’Avv. Prof. Riccardo Piselli ha proposto “la creazione di un osservatorio permanente su questi temi, che promuova il dialogo tra i vari stakeholders nelle sedi opportune e monitori l’evoluzione normativa in Europa e nel mondo. Si tratta di temi che devono essere affrontati in un’arena di confronto globale.”
Si ringraziano tutti i relatori che hanno partecipato all’incontro, condividendo le loro esperienze, proposte, riflessioni e domande su un tema così attuale e rilevante.
Relatori: MATTEO FEDELI, Direttore Generale SIAE, ALBERTO TRIPI, Special Advisor IA Confindustria, RICCARDO PISELLI, Adjunct Professor Luiss, INNOCENZO CIPOLLETTA, Presidente AlE, LUCA POLONI, Chief technology officer Mediaset, AGOSTINO SCORNAJENCHI, Ad e Dg di CDP Venture Capital SGR, ANTONIO BALLARIN, Chief Intelligence Officer SOGEl, ANTONIO MARANO, Consigliere Rai, STEFANO DE ALESSANDRI, Consigliere delegato FlEG, SERGIO CERRUTI, AFI;
Il video reportage dell’evento è stato realizzato da Andrea Bettini per RaiNews24.