Grande partecipazione e dibattito di qualità nel webinar dal titolo: “Concessioni Balneari: Quale futuro? “

Concessioni Balneari: Quale futuro?

Il ruolo Pubblico e Privato nelle spiagge Italiane

Grande partecipazione e dibattito di qualità nel webinar promosso da Piselli & Partners

Si è tenuto giovedì 10 aprile, il webinar “Concessioni Balneari: quale futuro? Il ruolo pubblico e privato nelle spiagge italiane”, organizzato dallo Studio Piselli & Partners in collaborazione con Ombra Sociale.

L’incontro ha registrato un’ottima partecipazione da parte di professionisti, operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni, a conferma dell’elevato interesse che il tema continua a suscitare. Il dibattito ha messo in luce aspetti normativi, giurisprudenziali e operativi delle concessioni demaniali marittime, con un focus particolare sul bilanciamento tra interessi pubblici e privati.

Gli interventi dei relatori – gli Avvocati Pierluigi Piselli, Daniele Bracci, Giuseppe Imbergamo, Stefano de Marinis, Tania Rea, Federica Rizzo e i Dottori Alberto Boscarato e Massimo Chiarillo di Coste360 e Angelo Guerrieri di Ombra Sociale – hanno offerto una panoramica completa e articolata del tema, toccando punti nevralgici come:

  • Il quadro normativo e giurisprudenziale attuale, sia a livello nazionale che comunitario;
  • Le procedure di gara e il ruolo del RUP nelle fasi di assegnazione;
  • L’utilizzo del Project Financing come strumento di valorizzazione delle concessioni;
  • L’indennizzo per il concessionario uscente e le sue modalità di calcolo;
  • Le forme di aggregazione tra operatori economici e le loro implicazioni;
  • I criteri di aggiudicazione, gli elementi premiali e le clausole sociali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità delle offerte.

La qualità degli interventi e la chiarezza espositiva hanno permesso di porre in risalto le questioni aperte rendendo l’incontro un’occasione preziosa di aggiornamento e confronto.

Lo Studio Piselli & Partners ringrazia tutti i relatori, i partner e i numerosi partecipanti per l’interesse dimostrato e rinnova il proprio impegno nell’organizzare momenti formativi di alto profilo su tematiche di attualità per il mondo delle concessioni e degli appalti pubblici.

In un contesto in continua evoluzione, lo Studio Piselli & Partners ha strutturato una gamma di servizi finalizzati ad affrontare in modo mirato e specialistico le principali criticità legate alla gestione e al rinnovo delle concessioni demaniali marittime, offrendo supporto personalizzato a tutti gli attori coinvolti:

  • Per i Concessionari uscenti: valorizzazione e tutela degli asset aziendali, mobili, immobili ed immateriali ai fini della massimizzazione dell’indennizzo;
  • Per chi partecipa a procedure di gara: formule associative o partecipative per l’ottenimento dei massimi punteggi premiali; consulenza legale per avanzare proposte alle amministrazioni concedenti; 
  • Per le Amministrazioni concedenti: assistenza legale nella procedura di scelta del Concessionario, redazione del bando, assistenza nella gara, assegnazione della concessione, immissione del nuovo concessionario.

Il Video dell’Evento

 

I nuovi servizi offerti da Piselli & Partners in materia di Concessioni Balneari

In un contesto in continua evoluzione, lo Studio Piselli & Partners ha strutturato una gamma di servizi dedicati ad affrontare in modo mirato e specialistico le principali criticità legate alla gestione e al rinnovo delle concessioni demaniali marittime, offrendo supporto personalizzato a tutti gli attori coinvolti:

● Per i concessionari uscenti:

Lo Studio offre consulenza per la valorizzazione e tutela del patrimonio aziendale, con l’obiettivo di massimizzare il valore dell’indennizzo previsto per legge. L’assistenza riguarda beni mobili, immobili e immateriali – come avviamento, impianti, attrezzature, opere realizzate – con un approccio tecnico-legale volto a garantire una corretta rappresentazione del valore dell’impresa balneare.

● Per chi partecipa a procedure di gara:

Lo Studio affianca i clienti nella costruzione di formule associative o partecipative – come ATI, consorzi o reti d’impresa – che consentano di ottenere il massimo punteggio premiale previsto dai bandi. Inoltre, fornisce assistenza legale per la predisposizione e presentazione di proposte progettuali alle amministrazioni concedenti, curando tutti gli aspetti normativi e strategici.

● Per le Amministrazioni concedenti:

Piselli & Partners mette a disposizione un supporto completo per tutto l’iter concessorio: dalla redazione del bando di gara, all’assistenza nella gestione della procedura, fino all’assegnazione della concessione e all’immissione del nuovo concessionario. L’obiettivo è garantire trasparenza, legalità e coerenza con i principi normativi europei e nazionali, valorizzando al contempo il bene pubblico.

Richiedi maggiori informazioni a: studio@piselliandpartners.com

Punti chiave discussi

  • Tempistiche della Pubblica Amministrazione: Scadenza massima delle concessioni prevista per settembre 2027. Complessità della procedura di affidamento, che deve essere avviata almeno sei mesi prima della scadenza. Attività di programmazione e adeguamento per il 2026.
  • Quadro Normativo e Giurisprudenziale: Evoluzione normativa dalla Direttiva Bolkestein (2006) ai decreti legge del 2024. Sentenze del Consiglio di Stato e del TAR su proroghe e gare. Discussione dei casi Ostia e Gaeta.
  • Procedure di Gara e Ruolo del RUP: Proroga delle concessioni esistenti fino al 30 settembre 2027 (con possibile ulteriore proroga). Tipologia di gara (bando aperto o project financing). Aspetti salienti come durata delle concessioni, indennizzo e criteri di assegnazione. Leggi applicabili (Codice della Navigazione e Codice dei contratti pubblici). Ruolo del RUP nella verifica delle sentenze, ricognizione delle concessioni, definizione dei lotti e scelta della procedura di gara.
  • Project Financing: Opportunità e ambiti di utilizzo nel contesto delle nuove regole. Rapporto con il Codice dei contratti pubblici. Iniziativa del privato e compatibilità comunitaria.
  • Indennizzo per il Concessionario Uscente: Modalità di computo e corresponsione basate sul Regio Decreto n. 327/1942 e il Codice della navigazione.
  • Forme di Aggregazione degli Operatori Economici: Opportunità e criticità. Limite delle intese restrittive. Parere ANAC sulla capacità tecnica.
  • Nuovo Modello di Gestione: Il caso Caorle e il modello “G20 Spiagge”, con la creazione di una società consortile senza scopo di lucro. Differenze tra singolo soggetto titolare e modello “G20”.
  • Criteri di Aggiudicazione: Struttura e disciplina basati sull’offerta economicamente più vantaggiosa. 12 criteri eterogenei tra economici, qualitativi, funzionali, valoriali, culturali, esperienziali e soggettivi. Clausole sociali e premiali relative a lavoro, sicurezza, ambiente, assunzione di personale under 36 e accessibilità per disabili.

Il webinar ha trattato le complesse questioni legali, amministrative ed economiche relative alle concessioni balneari in Italia, con un focus sulle nuove normative, le rilevanti sentenze giurisprudenziali, i nuovi modelli di gestione innovativi, le opportunità per i concessionari uscenti, le amministrazioni, la valorizzazione dei beni turistici e del territorio e le nuove soluzioni di progettazione che vedono la cooperazione degli enti e degli operatori del settore turistico e balneare.

 

Relatori: Avv. Pierluigi Piselli, Avv. Daniele Bracci, Avv. Giuseppe Imbergamo, Avv. Stefano de Marinis, Avv. Tania Rea, Avv. Federica Rizzo, Dott. Alberto Boscarato, Dott. Massimo Chiarillo di Coste360, Dott. Angelo Giulio Guerrieri di Ombra Sociale.

 

Torna su
Cerca
Piselli & Partners
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.