IL SUBAPPALTO NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: GRANDE RISCONTRO PER IL WEBINAR DI PISELLI & PARTNERS

Grande riscontro ieri pomeriggio per il webinar gratuito dal titolo "Il subappalto nel nuovo Codice dei contratti pubblici", organizzato dallo Studio Piselli & Partners. Oltre 1.000 gli iscritti che hanno seguito l'evento su Zoom e la diretta sul canale YouTube.…

LEGGI DI PIÙ

Certificazioni rilasciate da organismi di accreditamento appartenenti a Paesi extra UE: confermata l’inidoneità ad attestare il possesso dei requisiti di gara

Certificazioni rilasciate da organismi di accreditamento appartenenti a Paesi extra UE, ISO 9001: confermata l’inidoneità ad attestare il possesso dei requisiti di gara

A cura dell’ Avv. Alessandro Bonanni, Dott.ssa Gloria Ciacci

Certificazioni rilasciate da organismi di accreditamento appartenenti a Paesi extra UE: confermata l’inidoneità ad attestare il possesso dei requisiti di gara  sentenza completa: tar campania 5102_2023

Con la recente sentenza n. 5102 del 15 settembre 2023, la Sezione II del TAR Campania, dando seguito all’orientamento formatosi in materia, ha ribadito l’invalidità delle certificazioni rilasciate da organismi di accreditamento di uno Stato extra UE. Viene quindi confermata l’inidoneità, ai fini della partecipazione in Italia a gare per l’affidamento di appalti pubblici, di certificazioni di qualità rilasciate da un ente certificatore accreditato presso un organismo di accreditamento di uno Stato terzo.

LEGGI DI PIÙ

LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE PREZZI NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Revisione dei prezzi

A cura dell’Avv. Alessandro Bonanni, Avv. Alessandra Maria Pepe

 

 

 

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, decreto legislativo n. 36/2023, efficace dal 1° luglio 2023, ha profondamente modificato la disciplina della revisione dei prezzi, introducendo regole nuove e fissando principi che si possono definire persino rivoluzionari rispetto al precedente regime normativo: le novità in “pillole”, dall’obbligo di clausole revisionali alla conservazione dell’equilibrio economico del contratto.

LEGGI DI PIÙ

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 2023: ARRIVANO LE PRIME MODIFICHE

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 2023: ARRIVANO LE PRIME MODIFICHE

A cura di Avv. Alessandro Bonanni, Dott.ssa Gloria Ciacci

Già arrivano i primi interventi correttivi al Decreto Legislativo n. 36/2023, non ancora efficace. Il Decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57 ha infatti apportato modifiche al nuovo Codice dei contratti pubblici, intervenendo in materia di offerta economicamente più vantaggiosa e parità di genere.  

LEGGI DI PIÙ

CARO MATERIALI: SI SUSSEGUONO NOVITA’ E COLPI DI SCENA NELL’ANNOSA PROBLEMATICA DELL’AUMENTO DEI PREZZI DEI MATERIALI E DELL’ENERGIA

L'approfondimento a cura dell'Avv. Alessandro Bonanni e della Dott.ssa Gloria Ciacci   Abstract Gli eccezionali rincari dei materiali da costruzione e dell’energia continuano ad alimentare un fervente dibattito, coinvolgendo gli enti appaltanti, gli operatori economici, le associazioni di categoria ed…

LEGGI DI PIÙ

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: NEL WEBINAR DI P&P UNA PANORAMICA SULLE NOVITA’ PIU’ RILEVANTI DELLA RIFORMA

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: NEL WEBINAR DI P&P UNA PANORAMICA SULLE NOVITA’ PIU’ RILEVANTI DELLA RIFORMA   Ampissima partecipazione per il webinar dedicato al nuovo Codice dei Contratti Pubblici, organizzato da Piselli&Partners in collaborazione con PPI - Public Procurement Institute…

LEGGI DI PIÙ

La Revisione Prezzi nei Contratti Pubblici – Appuntamento al 1° Marzo 2023

LA REVISIONE PREZZI NEI CONTRATTI PUBBLICI: GLI INTERVENTI NORMATIVI PIÙ RECENTI ED I PROBLEMI APERTI Appuntamento formativo del 1 Marzo 2023 in MODALITA’ WEBINAR, realizzato in collaborazione con Public Procurement Institute. Partecipazione limitata. RELATORI: Avv. Alessandro Bonanni Avv. Stefano de…

LEGGI DI PIÙ

INCREMENTO DEL QUINTO DELLA CLASSIFICA SOA IN RTI MISTO: SI PRONUNCIA L’ADUNANZA PLENARIA.

A cura dell’Avv. Alessandro Bonanni e della Dottoressa Gloria Ciacci

Abstract
L’istituto del c.d. “incremento del quinto” – per il quale l’impresa è legittimata ad eseguire lavori pubblici per il valore della classifica SOA posseduta incrementato del 20% – di risalente introduzione nel nostro ordinamento, è attualmente codificato dall’art. 61 del D.P.R. n. 207/2010.
Alcune problematiche interpretative si sono poste, nel tempo, con riguardo al caso della partecipazione alla gara in un RTI di tipo misto, atteso che, per espressa previsione normativa, il suddetto “incremento del quinto”, in caso di raggruppamento temporaneo, si applica solo a condizione che l’impresa che vuole usufruirne sia qualificata “per una classifica pari ad almeno un quinto dell’importo dei lavori”.
L’interpretazione della suddetta disposizione ha alimentato dubbi e contenziosi, portando a pronunce giurisdizionali contrastanti. In tale complesso scenario, si è recentemente pronunciato il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria, sciogliendo i dubbi interpretativi ed applicativi dell’art. 61, comma 2, D.P.R. n. 207/2010.

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca