APPROVATO IN VIA DEFINITIVA DAL CDM IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: TUTTE LE NOVITA’ NEL WEBINAR GRATUITO DI PISELLI&PARTNERS

Nella seduta del 28 marzo u.s., il Consiglio dei Ministri ha approvato con modifiche, in esame definitivo, il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. Il testo finale,…

LEGGI DI PIÙ

DUBBI SULL’INCREMENTO DEL QUINTO DELLA CLASSIFICAZIONE SOA IN RTI: INTERVIENE L’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO. 

DUBBI SULL’INCREMENTO DEL QUINTO DELLA CLASSIFICAZIONE SOA IN RTI: INTERVIENE L’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO. 

Approfondimento a cura dell’Avv. Alessandro Bonanni e della Dott.ssa Gloria Ciacci

 

Abstract

L’attestazione SOA abilita l’impresa a partecipare alle gare e ad eseguire i lavori pubblici nei limiti della propria classifica di qualificazione “incrementata di un quinto”. In caso di partecipazione alla gara in un RTI o in un consorzio, tale incremento si applica solo a condizione che l’impresa sia qualificata “per una classifica pari ad almeno un quinto dell’importo dei lavori”.

L’interpretazione di suddetta disposizione continua ad alimentare dubbi e contenziosi, e ha portato, anche recentemente, a pronunce giurisdizionali contrastanti.

In tale complesso scenario, il Consiglio di Stato ha da ultimo deferito all’Adunanza Plenaria la questione concernente la corretta interpretazione ed applicazione dell’art. 61, comma 2, D.P.R. n. 207/2010, imponendo alle imprese una massima cautela in questa fase di incertezza. 

 

Classificazione SOA in RTIClassificazione SOA in RTI

LEGGI DI PIÙ

RIFORMA DEI CONTRATTI PUBBLICI, STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA

LEGGE DELEGA DI RIFORMA ALLA MATERIA DEI CONTRATTI PUBBLICI: LA QUALIFICAZIONE DI STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA contrati pubblici stazioni appaltantiApprofondimento a cura dell'Avv. Chiara Pisano contrati pubblici stazioni appaltanti Abstract: La recente legge delega di riforma della materia…

LEGGI DI PIÙ

Sblocca-cantieri e documentazione antimafia: in Gazzetta Ufficiale il D.M. 15 luglio 2019

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 dello scorso 29 luglio 2019 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 15 luglio 2019, recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”. Il provvedimento, emanato in attuazione all’art. 4-ter, comma 9, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (c.d. decreto Sblocca-cantieri), convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, si pone come obiettivo una (ulteriore) accelerazione dei tempi di realizzazione delle opere pubbliche, attraverso l’individuazione speciali misure amministrative di semplificazione per il rilascio della documentazione antimafia, anche in deroga alle relative norme (fatto salvo il rispetto dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione Europea).
LEGGI DI PIÙ

NON E’ APPLICABILE L’ISTITUTO DELL’AVVALIMENTO SUL REQUISITO DEL POSSESSO DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALL’ALBO NAZIONALE DEI GESTORI AMBIENTALI

Consiglio di Stato, V^, 30 aprile 2015, n. 2191 Tramite la pronuncia in esame, il Consiglio di Stato è intervenuto sulla questione dell'applicabilità dell'istituto dell'avvalimento, relativamente ai requisiti di cui agli artt. 38 e 39 del D.Lgs. 12 aprile 2006,…

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca