OPERA DIFFORME DAL PIANO REGOLATORE GENERALE: E’ VALIDO IL CONTRATTO DI APPALTO?
QUANTIFICAZIONE DELL’INDENNITÀ DI ESPROPRIO IN PRESENZA DI IMMOBILE ABUSIVO
RESPONSABILITÀ DELLE STAZIONI APPALTANTI PER I DANNI PROVOCATI A TERZI NEL CORSO DEL RAPPORTO CONTRATTUALE
TEMPESTIVITÀ DELL’ISCRIZIONE DELLE RISERVE DELL’APPALTATORE IN PRESENZA DI FATTI DANNOSI “CONTINUATIVI”.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28801 del 9 novembre 2018, è tornata ad occuparsi del tema della tempestività dell’iscrizione delle riserve dell’appaltatore. La vicenda ruotava intorno all’impugnazione della sentenza della Corte di Appello de L’Aquila, con cui era…
DECORRENZA DEL TERMINE PER L’OPPOSIZIONE ALL’OMOLOGAZIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO
Con l’ordinanza n. 22473 del 24 settembre 2018, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sul problema della decorrenza del termine per l’opposizione all’omologazione del concordato preventivo. Nel caso esaminato, un Istituto bancario aveva proposto ricorso avverso la decisione della…
LA RESPONSABILITÀ PER RITARDO NEL PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO NEGLI APPALTI CON FINANZIAMENTO
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 21180/18, depositata il 24 agosto 2018) Con la recente ordinanza n. 221180/18, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha avuto modo di fare luce sulla controversa questione inerente il riparto…
INAPPLICABILITÀ, NEI CONFRONTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, DELLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DI CUI ALL’ART. 29 DEL D. LGS. N. 276/2003
Il secondo comma dell’art. 29 del D. Lgs. n. 276/2003 stabilisce che, in caso di appalto di opere o di servizi, il committente “imprenditore o datore di lavoro” sia obbligato, in solido con l’appaltatore e con gli eventuali subappaltatori, a…
AGEVOLAZIONI FISCALI ANCHE PER L’EDIFICAZIONE FUORI TERMINE DI LEGGE PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE
REVIREMENT DELLA CASSAZIONE SULLA FISCALITA’ DEL TRUST
Con la sentenza depositata il 26.10 u.s., la Corte di Cassazione ha “modificato” l’orientamento sui profili fiscali del trust, che nel caso oggetto della sentenza, n. 21612/16, riguarda il c.d. trust auto-dichiarato, in cui la figura del settlor (disponente) e…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo