QUANTIFICAZIONE DELL’INDENNITÀ DI ESPROPRIO IN PRESENZA DI IMMOBILE ABUSIVO

Con l’Ordinanza del 6 giugno 2019, n. 15410, la Sezione I della Corte di Cassazione ha avuto modo di ribadire un principio di diritto già in precedenza espresso con riferimento alla quantificazione dell’indennità di esproprio per pubblica utilità su area sulla quale insista una costruzione abusiva.
LEGGI DI PIÙ

INAPPLICABILITÀ, NEI CONFRONTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, DELLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE DI CUI ALL’ART. 29 DEL D. LGS. N. 276/2003

Il secondo comma dell’art. 29 del D. Lgs. n. 276/2003 stabilisce che, in caso di appalto di opere o di servizi, il committente “imprenditore o datore di lavoro” sia obbligato, in solido con l’appaltatore e con gli eventuali subappaltatori, a…

LEGGI DI PIÙ

AGEVOLAZIONI FISCALI ANCHE PER L’EDIFICAZIONE FUORI TERMINE DI LEGGE PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE

Ai sensi dell’art. 33, comam 3, L. n. 388/2000 3. i trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati regolarmente approvati ai sensi della normativa statale o regionale, sono soggetti all'imposta di registro dell'1 per cento e alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, a condizione che l'utilizzazione edificatoria dell'area avvenga entro cinque anni dal trasferimento.
LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca