Concessioni Balneari: Quale Futuro? – Evento Webinar – Giovedì 10 Aprile – Ore 15.00 – 16.00

Concessioni Balneari: Quale Futuro? Il ruolo Pubblico e Privato nelle spiagge italiane Evento Webinar Giovedì 10 Aprile Ore 15.00 - 16.00 Iscriviti qui Quello delle concessioni demaniali marittime è un tema di estrema attualità e rilevanza, che coinvolge interessi pubblici…

LEGGI DI PIÙ

Novità in materia di qualificazione delle Stazioni Appaltanti e delle Centrali di Committenza, con particolare riferimento alla fase esecutiva dei contratti pubblici 

Correttivo al Codice dei contratti pubblici Novità in materia di qualificazione delle Stazioni Appaltanti e delle Centrali di Committenza, con particolare riferimento alla fase esecutiva dei contratti pubblici    A cura di Avv. Daniele Bracci  Importanti modifiche sono state introdotte…

LEGGI DI PIÙ

Approvata variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale di Roma: le principali novità

Approvata variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale di Roma: le principali novità

A cura di Avv. Daniele Bracci, Avv. Giulia Cerrelli, Dott. Andrea Campiotti

PRG NTA - 2025 - Roma

 

Con Deliberazione n. 169 dell’11 dicembre 2024, pubblicata in data 30 gennaio 2025, l’Assemblea Capitolina ha adottato, ai sensi dell’art. 10 della L. 17 agosto 1942, n. 1150 (c.d. “Legge urbanistica”) e della L.R. Lazio 23 novembre 2022, n. 19, il progetto di variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.) del Piano Regolatore Generale vigente (P.R.G.) di Roma Capitale.  

Le disposizioni contenute nelle N.T.A. hanno carattere prescrittivo e costituiscono quindi parte integrante del P.R.G., ossia lo strumento di pianificazione urbanistica che regolamenta l’attività edificatoria nell’ambito del territorio comunale.

 

LEGGI DI PIÙ

Convenzioni in ambito sanitario: il Consiglio di Stato si pronuncia sui presupposti di legittimità dell’adesione.

Convenzioni in ambito sanitario: il Consiglio di Stato si pronuncia sui presupposti di legittimità dell’adesione. A cura degli Avv.ti Daniele Bracci e Vincenzina Dima Indice Premessa La sentenza del Consiglio di Stato Sentenza n. 9740 del 5.12.2024 Con la sentenza…

LEGGI DI PIÙ

Giurisdizione in materia di CCT

Giurisdizione in materia di CCT: il differente regime riguardante le controversie sulla “mancata costituzione” e quelle relative all’impugnazione della revoca di un incarico di componente del CCT. L'ultima sentenza del TAR Calabria. A cura di Avv. Daniele Bracci, Avv. Gianluca…

LEGGI DI PIÙ

L’ANAC INTERVIENE SUI REQUISITI PATRIMONIALI NEI BANDI DI GARA

L’ANAC INTERVIENE SUI REQUISITI PATRIMONIALI NEI BANDI DI GARA

A cura di Daniele Bracci, Gianluca Podda

 

Con la delibera n. 395 del 30 luglio 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) si è pronunciata sui requisiti economico-finanziari nei bandi di gara pubblici, affrontando il caso di una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale. La questione riguardava una clausola che imponeva ai partecipanti di dimostrare il possesso di un patrimonio netto annuo di venti milioni di euro, un valore notevolmente superiore al doppio dell’importo del contratto, pari a 116.200 euro.

L’ANAC INTERVIENE SUI REQUISITI PATRIMONIALI NEI BANDI DI GARA

LEGGI DI PIÙ

DECRETO SALVA CASA: TUTTE LE NOVITÀ A SEGUITO DELLA LEGGE DI CONVERSIONE

 DECRETO SALVA CASA: TUTTE LE NOVITÀ A SEGUITO DELLA LEGGE DI CONVERSIONE

A cura di Daniele Bracci, Giulia Cerrelli

 

Il Parlamento ha approvato la legge di Conversione al Decreto n. 69/2024, c.d. Salva Casa, introducendo molteplici semplificazioni in capo edilizio, in aggiunta a quelle già previste nella versione originaria del Decreto Legge. Si va dal recupero dei sottotetti alla libera installazione delle tende bioclimatiche, passando per le semplificazioni in tema di sanatorie edilizie e cambi di destinazione d‘uso.

L’intervento normativo ha introdotto disposizioni più elastiche e procedimenti più snelli, volti alla riqualificazione e valorizzazione, anche economica, degli immobili pur se interessati da lievi difformità, promuovendo in tal modo il pieno utilizzo e l’effettiva circolazione. Inoltre, andando ad operare prevalentemente sul patrimonio edilizio esistente, la nuova normativa risponde altresì agli obiettivi di recupero urbano e riduzione del consumo del suolo.

Indice

 

Decreto salva casa decreto salvini

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca