Approvata variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale di Roma: le principali novità

Approvata variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale di Roma: le principali novità

A cura di Avv. Daniele Bracci, Avv. Giulia Cerrelli, Dott. Andrea Campiotti

PRG NTA - 2025 - Roma

 

Con Deliberazione n. 169 dell’11 dicembre 2024, pubblicata in data 30 gennaio 2025, l’Assemblea Capitolina ha adottato, ai sensi dell’art. 10 della L. 17 agosto 1942, n. 1150 (c.d. “Legge urbanistica”) e della L.R. Lazio 23 novembre 2022, n. 19, il progetto di variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.) del Piano Regolatore Generale vigente (P.R.G.) di Roma Capitale.  

Le disposizioni contenute nelle N.T.A. hanno carattere prescrittivo e costituiscono quindi parte integrante del P.R.G., ossia lo strumento di pianificazione urbanistica che regolamenta l’attività edificatoria nell’ambito del territorio comunale.

 

LEGGI DI PIÙ

SUPERARE LE CRITICITÀ DEL MERCATO POSTALE: LE AUTORITÀ SI PRONUNCIANO CONGIUNTAMENTE

SUPERARE LE CRITICITÀ DEL MERCATO POSTALE: LE AUTORITÀ SI PRONUNCIANO CONGIUNTAMENTE

A cura di Avv. Patrizio Giordano, Dott. Giovanni Colocrese

Abstract 

Recentemente, le Autorità Amministrative Indipendenti AGCM, AGCom e ANAC hanno evidenziato congiuntamente – ed in maniera inedita – le criticità degli equilibri concorrenziali del mercato postale, offrendo al contempo possibili soluzioni correttive a mente della disciplina del nuovo Codice dei Contratti Pubblici. 

In particolare, come affermato nell’atto di interpretazione del 3 gennaio 2024, il focus operato dalle Autorità muove dalla necessità di poter contare su una normativa idonea a consentire la partecipazione effettiva alle procedure di gara al più ampio numero di players, sì da realizzare gli obiettivi di reale liberalizzazione del mercato anche – e soprattutto – nella materia degli appalti pubblici. 

MERCATO POSTALE LE AUTORITÀ SI PRONUNCIANO CONGIUNTAMENTE

LEGGI DI PIÙ

Obbligo dell’appaltatore di acquisire piena conoscenza dei luoghi di appalto: condizioni per l’esclusione della responsabilità.

Obbligo dell’appaltatore di acquisire piena conoscenza dei luoghi di appalto: condizioni per l’esclusione della responsabilità. A cura degli Avv. Emilia Piselli, Avv. Fabrizio Vomero Con la recentissima sentenza n. 28443 del 12 ottobre 2023, la Corte di Cassazione è tornata…

LEGGI DI PIÙ

“I PUBBLICI POTERI E LE TECNOLOGIE DIGITALI” Camera dei Deputati – 1° febbraio 2023 Relazione di Pierluigi Piselli

“I PUBBLICI POTERI E LE TECNOLOGIE DIGITALI” Camera dei Deputati - 1° febbraio 2023 Relazione di Pierluigi Piselli L’intervento del Founding Partners Pierluigi Piselli è voluto essere una riflessione sulla coniugazione di una parte specifica dell’ordinamento – la contrattualistica pubblica…

LEGGI DI PIÙ

Accordi Quadro: Opportunità e problemi aperti alla luce delle letture di ANAC e della magistratura amministrativa.

Accordi Quadro: Opportunità e problemi aperti alla luce delle letture di ANAC e della magistratura amministrativa. Pubblicazione dell'Avv. Stefano de Marinis su Mediappalti, Il Punto. art.  Avv. Stefano de Marinis Premessa L’Accordo Quadro è uno strumento contrattuale sempre più utilizzato…

LEGGI DI PIÙ

LO STUDIO PISELLI & PARTNERS VINCE PER IL SECONDO ANNO “LE FONTI AWARDS” NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lo Studio Piselli & Partners, candidato come finalista per "Le Fonti Awards 2018", si è aggiudicato, per il secondo anno consecutivo, il premio nella categoria "Boutique di eccellenza dell'anno per il diritto amministrativo" con la seguente motivazione: “Per l’ampia competenza in tutti gli ambiti del Diritto Amministrativo, attraverso il prezioso contributo di professionisti qualificati, sempre aggiornati e in grado di coprire con la massima prontezza tutte le esigenze della clientela”.
LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca