Giuseppe Imbergamo è intervenuto come relatore all’evento “Agire le opportunità, sentire la sicurezza” organizzato dal Ministero dell’Interno | Dipartimento Pubblica Sicurezza che si è svolto a Como presso l’Università dell’Insubria

Giuseppe Imbergamo relatore all’evento “Agire le opportunità, sentire la sicurezza” Organizzato dal Ministero dell’Interno | Dipartimento Pubblica Sicurezza A Como presso l’Università dell’Insubria  26 novembre scorso Relatore Avv. Giuseppe Imbergamo Il nostro Giuseppe Imbergamo è intervenuto come relatore all’evento “Agire…

LEGGI DI PIÙ

Patente a crediti per i cantieri edili

Patente a crediti per i cantieri edili A cura di Giuseppe Imbergamo, Vincenzina Dima Indice Introduzione Ambito di applicazione Requisiti e punteggio Sanzioni Sospensione e revoca Casi di esonero Il Regolamento La circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro Conclusioni e prospettive…

LEGGI DI PIÙ

La disciplina applicabile alle gare finanziate con risorse PNRR: una nuova pronuncia della giurisprudenza.

La disciplina applicabile alle gare finanziate con risorse PNRR: una nuova pronuncia della giurisprudenza.

Sentenza del TAR Lazio

A cura degli Avv. Giuseppe Imbergamo, Avv. Vincenzina Dima

Abstract

Con sentenza n. 14366 del 15 luglio 2024, il TAR Lazio ha ribadito la specialità del d.l. n. 77/2021, c.d. “decreto semplificazioni bis”, rispetto al corpus normativo del nuovo codice dei contratti pubblici, e la sua perdurante applicazione anche alle procedure indette dopo il 1° luglio 2023.

LEGGI DI PIÙ

AI ACT: il Parlamento Europeo ha dato il via libera

AI ACT approvato dal Parlamento Europeo 

Avv. Giuseppe Imbergamo, Avv. Tania Rea

Indice

 

ai act

Introduzione

È ufficiale: l’Unione Europea è la prima istituzione politica al mondo a dotarsi di regole sull’intelligenza artificiale.

L’obiettivo dell’UE è di promuovere l’innovazione garantendo i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai possibili rischi derivanti dall’utilizzo della stessa.

Tutto è iniziato ad aprile 2021 con la proposta della Commissione, seguita poi dalle posizioni di Consiglio (dicembre 2022) e Parlamento (giugno 2023). Lo scorso 9 dicembre è stato raggiunto l’accordo politico sul testo e subito dopo sono partiti i lavori di rifinitura in vista delle votazioni finali. 

Il Parlamento europeo ieri, (13 marzo) ha approvato il cosiddetto “Ai Act”. Il via libera del testo in plenaria è arrivato ad ampia maggioranza: 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astenuti.

L’obiettivo è stato dunque raggiunto in tempi rapidi, con un testo attualmente composto da 113 articoli e 12 allegati, anche se l’adozione formale avverrà in seduta plenaria ad aprile.

LEGGI DI PIÙ

“Raggruppamenti, consorzi, reti e subappalti: nuovi regimi di responsabilità”: il webinar gratuito di Piselli & Partners”

Raggruppamenti, consorzi, reti e subappalti: nuovi regimi di responsabilità Webinar gratuito di Piselli & Partners 7 Marzo 2024 Ore 15.00 - 16.00 Prenota per partecipare al webinar   Posti limitati Tra le novità più significative introdotte dal nuovo Codice dei…

LEGGI DI PIÙ

Appalti PNRR e nuovo Codice dei contratti pubblici: ultimissime indicazioni interpretative

Appalti PNRR e nuovo Codice dei contratti pubblici: ultimissime indicazioni interpretative

A cura degli Avv. Giuseppe Imbergamo, Avv. Vincenzina Dima

 

 

Appalti PNRR e nuovo Codice dei contratti pubblici: ultimissime indicazioni interpretative
Appalti PNRR e nuovo Codice dei contratti pubblici

 

Indice

 

 

 

LEGGI DI PIÙ
Torna su
Cerca