Valore dei documenti contabili sottoscritti dall’amministratore del condominio committente nei confronti dell’appaltatore A cura di Avv. Ugo Altomare, Avv. Fabrizio Vomero Con ordinanza n. 30266 del 25 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha chiarito il valore, nei confronti…
L’11 novembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 164/2024, che introduce nuove modifiche al processo civile. Tale intervento, oltre a semplificare e ottimizzare la normativa introdotta dalla Riforma Cartabia, codifica prassi operative già emerse grazie all’adozione del processo telematico. Tra le principali novità, il decreto elimina i riferimenti agli atti cartacei e promuove l’utilizzo esclusivo di strumenti digitali, come la trasmissione di comunicazioni e notifiche tramite posta elettronica certificata (PEC). Le modifiche mirano a rendere il sistema processuale più efficiente, chiaro e coerente.
Il correttivo al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 209/24) Evento Webinar GUARDA IL VIDEO Grandissimo riscontro per il webinar dal titolo “Il correttivo al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 209/24)“; oltre 2000 iscritti all’evento in diretta Zoom e su…
Il correttivo al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 209/24) Martedì 14 gennaio, Ore 15 - 16 Evento Gratuito in modalità Webinar Prenota il tuo posto al Webinar ISCRIVITI Informazioni sull'evento Il decreto che apporta correzioni al Codice…
PISELLI & PARTNERS PER SOA GROUP NEL CONVEGNO DEDICATO ALL’ANALISI DELLE MISURE INTRODOTTE DAL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Gli Avvocati Alessandro Bonanni e Ugo Altomare relatori per SOA GROUP Ad un anno circa dall’entrata in vigore del D.Lgs. N. 36/2023,…
D.LGS. 36/2023: PISELLI & PARTNERS PER SOA GROUP NEL CONVEGNO DEDICATO ALL’ANALISI DELLE MISURE INTRODOTTE DAL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Gli Avvocati Alessandro Bonanni e Ugo Altomare relatori per SOA GROUP SOA GROUP, ha organizzato un convegno esclusivo dedicato all’aggiornamento…
Le novità introdotte dalla sentenza delle SS.UU della Corte di Cassazione del 5 dicembre 2023, n. 33944 in tema di ammissione al passivo A cura degli Avv. Ugo Altomare, Beatrice Iommi La recente sentenza delle SS.UU della Corte di…
Con la recente sentenza n. 8715 del 6 ottobre u.s., la V Sezione del Consiglio di Stato ha ribadito i principi espressi dall’Adunanza Plenaria n. 9/2021, secondo cui la presentazione di una domanda di concordato in bianco o con riserva non può considerarsi causa automatica di esclusione. Lo stesso principio è stato positivizzato dal legislatore in sede di stesura del Nuovo Codice (D.lgs. n. 36/2023), che, sebbene non applicabile al giudizio di che trattasi, può essere utilizzato in via interpretativa, corroborando ulteriormente l’opzione ermeneutica seguita dall’Adunanza Plenaria nella poc’anzi richiamata pronuncia.
ORARI DI CHIUSURA DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI: ESCLUSO IL POTERE REGOLAMENTARE DEL CONSIGLIO COMUNALE A cura dell'Avv. Silvia Lanzaro Con un’interessante pronuncia del Tar Lazio, sede di Roma (Sezione Seconda Ter, 28.9.2023, n. 14401) è stato recentemente annullato un…
Con la recentissima sentenza n. 8198 del 7 settembre u.s., la V Sezione del Consiglio di Stato ha ribadito come l’omissione o l’incompletezza della documentazione di gara, anche ove tale adempimento sia previsto dalla legge a pena di esclusione, non consente l’adozione del provvedimento di esclusione dell’operatore economico, bensì è presupposto per l’adempimento del dovere di soccorso istruttorio o procedimentale, ai sensi degli artt. 83, comma 9, Codice dei Contratti Pubblici, e 56, comma 3, Direttiva 24/2014/UE del 26 febbraio 2014.
Nella pronuncia in esame, i giudici di Palazzo Spada richiamano la costante giurisprudenza secondo cui il testo dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (che prevede l’obbligo del versamento Anac, a pena di esclusione), «non esclude l’interpretazione, eurounitariamente orientata, che il versamento condizioni bensì l’offerta ma che lo stesso possa essere anche tardivo», ovvero sanabile con il soccorso istruttorio, in quanto trattasi di elemento estraneo al contenuto dell’offerta e quindi sottratto alle preclusioni poste dall’art. 83, comma 9, secondo periodo del codice dei contratti pubblici (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 19 aprile 2018, n. 2386; e di recente si veda Consiglio di Stato, sez. III, 3 febbraio 2023, n. 1175).
Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.
Alcuni cookie tecnici sono strettamente necessari al buon funzionamento del sito: questi cookie non raccolgono nessun tuo Dato Personale e non è necessario che tu esprima il tuo consenso al loro utilizzo.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici per:
– Memorizzare le tue preferenze relativamente alla lingua di visualizzazione del sito.
– Gestire i tuoi consensi all’uso dei cookie stessi. I consensi che esprimi relativamente all’utilizzo dei cookie, infatti, devono essere necessariamente gestiti attraverso un cookie che li memorizza.
Per maggiori informazioni sul funzionamento di questi cookie leggi la nostra Privacy Policy.
Cookie di statistica
Su questo sito utilizziamo alcuni cookie di terze parti, in particolare:
Cookie di Google Analytics per analizzare il traffico sul nostro sito web. Il modo in cui raccogliamo i Dati attraverso Google Analytics prevede che il tuo IP sia anonimizzato.
Di seguito la lista dei cookie memorizzati sul tuo pc e la loro funzione:
Cookie
Scadenza
Descrizione
_ga
2 anni
Per distinguere gli utenti.
_gid
24 ore
Per distinguere gli utenti.
_gat
1 minuto
Per limitare la velocità
delle richieste.
Abilitando questi cookie ci permetti di analizzare il modo in cui utilizzi il nostro sito: grazie a queste informazioni saremo in grado migliorare i nostri servizi e la nostra comunicazione e offrirti contenuti che siano di reale valore per te.
Maggiori informazioni sui cookie
Un cookie è un piccolo file di testo che viene salvato sul tuo browser nel momento in cui visiti un sito web. Il cookie memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere quando tornerai a navigarlo in un secondo momento.
Come configurare il proprio browser per gestire i cookie durante la navigazione
La maggior parte dei browser accettano i cookies automaticamente, ma è possibile scegliere di disabilitare tale funzione. Tuttavia, disattivando i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso.
Se non desideri che il tuo computer riceva e memorizzi cookie, puoi modificare le impostazioni di sicurezza del tuo browser (Google Chrome, Safari, Firefox, Internet Explorer ecc.).
Ecco dove trovare informazioni su come disattivare o gestire i cookie nei diversi browser:
Inoltre, per saperne di più riguardo ai cookie e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, puoi visitare il sito www.youronlinechoices.com.
Infine, per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua attività di navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.